Gli anni 70 sono anni di libertà e di trasgressione, di creatività e di voglia di progresso. Il calcio è ormai sport nazionale e nel 71 la nazionale Italiana affronta il Brasile di Pelé nella finale dei mondiali. Al cinema escono “Il padrino” di Francis Ford Coppola e “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci, con un indimenticabile Marlon Brando. Dopo l’edizione del 22° Festival di Sanremo, tutti canticchiamo “Montagne verdi” di Marcella Bella e “Piazza grande” di Lucio Dalla. Nasce Tele Milano, l’antenata di Canale 5, e in casa Ferrari si applaude Niki Lauda dopo la sua vittoria al Mondiale di Formula Uno.
Dove tutto ha avuto inizio
Gli anni 70 sono anni di libertà e di trasgressione, di creatività e di voglia di progresso. Il calcio è ormai sport nazionale e nel 71 la nazionale Italiana affronta il Brasile di Pelé nella finale dei mondiali. Al cinema escono “Il padrino” di Francis Ford Coppola e “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci, con un indimenticabile Marlon Brando. Dopo l’edizione del 22° Festival di Sanremo, tutti canticchiamo “Montagne verdi” di Marcella Bella e “Piazza grande” di Lucio Dalla. Nasce Tele Milano, l’antenata di Canale 5, e in casa Ferrari si applaude Niki Lauda dopo la sua vittoria al Mondiale di Formula Uno.
In questi anni nasce CARMA e la sua storia prende vita.
1975

Dopo aver concluso gli studi e il servizio militare, Silvio Paganello cerca e trova lavoro come tecnico in Zanussi, all’interno dell’agenzia. Insieme all’agente comincia a muovere i primi passi nel mondo del Vending facendo un servizio capillare di informazione, formazione e assistenza tecnica. La missione è far crescere il Vending nelle zone assegnate di Verona, Mantova, Trento, Bolzano e Brescia. Con il tempo, le attività che per lo più erano il complemento al lavoro ordinario o il dopolavoro di postini, ferrovieri e bidelli, danno origine alla creazione di organizzazioni che si trasformano in piccole realtà aziendali sempre più strutturate.
1977

Negli anni il lavoro cresce e si sviluppa, l’attività di assistenza viene dedicata non solo alle aziende private con distributori automatici, ma anche a istituti religiosi ed enti che, acquistando le apparecchiature in proprio, necessitano di assistenza.
1979/80

Una prima svolta avviene dopo l'introduzione sul mercato del primo distributore semiautomatico di caffè da parte della Zanussi. Si tratta di una macchina onerosa da gestire, che Zanussi incarica di collocare sul mercato ai propri agenti e propone di gestire, stipulando contratti di franchising, ai centri di assistenza tecnica.
Così CARMA allarga il suo business occupandosi di gestione di D.A., sono anni di forte crescita e tutto il processo si fa più strutturato e complesso. Dopo un breve periodo si abbandona l’attività in franchising e con forti investimenti finanziari si acquistano tutte le apparecchiature per continuare l’attività di gestione in proprio. Sorgono anche le prime criticità, tra cui, quella della scelta della miscela di caffè e si comincia a creare uno specifico know-how strettamente collegato al vending e al caffè.
1984

È l’anno della 1x, una macchina per il caffè rivoluzionaria capace di offrire un caffè espresso attraverso l'uso delle cialde. Per il settore rappresenta una novità assoluta che va a soddisfare le esigenze di un segmento di mercato che risulta totalmente libero. Per CARMA si tratta di un'opportunità da non lasciarsi sfuggire e così coglie al volo la possibilità di invadere il mercato con un prodotto esclusivo ed innovativo.
Da tanta tenacia e volontà nasce CARMA S.r.l. che si prepara a conquistare del mercato.
1985

Il successo richiede più spazio, ed è necessario trasferirsi da Borgo Venezia a San Martino Buon Albergo, in una sede più appropriata.
Anni 90

La leggendaria 1x rimane identica fino agli anni 90, quando la Lavazza ne scopre il potenziale e la fa sua apportando alcune migliorie tecniche, di estetica e di design. CARMA ne mantiene comunque l'esclusiva e ne cavalca il successo: è la macchina ideale per tutte quelle piccole aziende che popolano il tessuto economico della provincia di Verona e del nord est in generale.
1995

Tante piccole aziende clienti si impongono nei rispettivi mercati e diventano realtà sempre più strutturate e CARMA cresce con loro, tanto che si presenta nuovamente la necessità di trasferirsi in una sede più ampia, arrivando così nello stabilimento di via Torricelli, prima sede di proprietà, il lavoro è in continuo aumento, lo sviluppo esponenziale e i dipendenti arrivano a quota 55.
2008

Le previsioni di crescita rimangono immutate, per questo si sceglie di traslocare in un altro stabilimento, quello che tutt'ora rappresenta la sede di CARMA. Tutto ciò però, si scontra con una crisi economica che coinvolge tutti i settori di tutto il territorio italiano. Per rispondere al momento di crisi è necessario ripensare a tutte le attività in un’ottica economica di risparmio e taglio delle attività.
2009/2010

Si pianificano e si realizzano alcuni investimenti mirati come l'acquisizione di Sabana, una piccola torrefazione artigiana, in grado di garantire ai clienti un alto livello di qualità della materia prima. Viene anche sviluppato il settore informatico che permette di ottimizzare le attività e il tempo degli operatori.
2017

Scendono in campo i figli che entrano a far parte dell'azienda, supportando il lavoro di tecnici e manutentori e contribuendo a dare garanzia di continuità gestionale. Una nuova generazione è anche simbolo di rinnovamento e progresso e, proprio da qui, prenderà vita un nuovo capitolo della storia di CARMA.
Questione di numeri
Ogni passo della nostra storia ci ha portato ad essere la realtà vivace e dinamica che siamo ancora oggi.