Sapevi che in Paesi come la Gran Bretagna e il Giappone oltre il 70% dei consumatori di caffè beve caffè liofilizzato? In Italia questa percentuale è nettamente più bassa e il consumo di caffè solubile si attesta intorno al 10-12% del consumo nazionale.
La torrefazione è un’arte ben radicata nella nostra tradizione e il caffè è uno degli elementi caratteristici della nostra cultura: è facile comprendere come gli italiani siano più “affezionati” a un classico espresso rispetto al caffè solubile.
Ma quali sono le caratteristiche del caffè liofilizzato? Cosa bisogna sapere prima di consumarlo? In questo articolo cerchiamo di dare una risposta a tutti questi interrogativi e capire se il suo consumo sia consigliato oppure no.
Cos’è e le sue proprietà
Il caffè liofilizzato, comunemente noto come caffè solubile o istantaneo, è un composto ricavato a partire dal caffè concentrato che viene privato del liquido con un processo chimico-fisico. Non è quindi un composto ottenuto direttamente dai chicchi di caffè, bensì si ottiene a partire da una soluzione di acqua e polvere di caffè che poi viene surgelata e privata dell’acqua.
Tutto questo processo prende il nome di “sublimazione”. In questa fase la polvere di caffè viene trattata ad una temperatura di circa -20°C per alcune ore o giorni, in questo modo il vapore fuoriesce dalla polvere molto lentamente e si riesce ad ottenere un prodotto dal gusto e dalla consistenza ottimali. Il risultato finale è una polvere in granuli pronta per essere disciolta in dell’acqua o latte caldo.
Tutti questi trattamenti non modificano in alcun modo le caratteristiche tipiche del caffè, che restano quindi sostanzialmente simili a quelle di un caffè normale sia per quanto riguarda il gusto, sia per la concentrazione di caffeina, presente però in quantità minori.
Restano invariate anche tutte le proprietà benefiche, tra cui l’accelerazione del metabolismo, l’apporto energetico, la concentrazione di antiossidanti e altri elementi come magnesio, potassio e vitamina B3.
Rispetto ad un caffè tradizionale quello che sicuramente cambia è la consistenza e la cremosità del caffè solubile che non è altro che una soluzione in polvere disciolta in un liquido che può essere l’acqua o il latte caldo.
Il caffè solubile presenta però una più alta concentrazione di polifenoli proprio a causa dei processi di disidratazione a cui è sottoposto. I polifenoli sono dei composti fitochimici molto importanti per il nostro organismo in quanto aiutano a prevenire eventuali malattie cardiovascolari.


#1 La scelta dell’acqua
La prima cosa da sapere è che il caffè liofilizzato deve essere disciolto preferibilmente nell’acqua di bottiglia. L’acqua di rubinetto subisce numerosi trattamenti a base di cloro che potrebbero alterare il sapore della bevanda.
#2 L’intensità del gusto
A seconda delle vostre preferenze potete ottenere un caffè più o meno forte in base al rapporto acqua-polvere che utilizzate: con una minore quantità d’acqua potete ottenere un caffè dal sapore intenso e deciso, viceversa, aumentando l’acqua, otterrete una bevanda più diluita e leggera.
#3 Il trucco per una corretta preparazione
Non tutti sanno che per ottenere tutta l’intensità dell’aroma di un caffè solubile esiste un semplice “trucco” nella sua preparazione: la polvere di caffè deve essere disciolta prima in un po’ di acqua fredda e solo successivamente nell’acqua calda. Può sembrare una cosa priva di senso ma in realtà fa realmente la differenza: l’amido contenuto nei granuli di caffè si scioglie ed amalgama meglio in acqua fredda, e quando si aggiunge quella calda è possibile ottenere una bevanda dal miglior aroma e gusto possibile.
Merita l’acquisto?
Il caffè liofilizzato è tanto apprezzato dai consumatori per la semplicità e la rapidità con cui si prepara: è sufficiente disciogliere il prodotto in acqua calda e in pochi secondi potrete gustare un buon caffè. Si tratta di una soluzione ottimale per tutti coloro che sono sempre di corsa e non hanno il tempo per soffermarsi al bar o preparare la moka.
La semplicità di preparazione, il gusto autentico del caffè, la conservazione di tutte le proprietà di questa bevanda, sono tutti elementi che consentono di affermare che il caffè liofilizzato merita l’acquisto ed è un prodotto che può essere tranquillamente consumato.