Esistono tante storie e leggende intorno alla scoperta del caffè, tuttavia non si hanno ancora notizie certe sulla sua origine e provenienza. Tra le tante leggende, la più curiosa riguarda la storia di un giovane pastore di nome Kaldi.
Un giorno, durante il pascolo delle capre, queste ultime cominciarono a mangiare le bacche e le foglie di una pianta misteriosa. Arrivata la notte, le capre anziché dormire iniziarono a vagabondare con sorprendente vivacità. Kaldi attribuì la causa di questo strano fenomeno alla pianta che tanto era piaciuta al gregge, decise quindi di abbrustolirne i semi, macinarli e crearne un’infusione: da qui nacque il caffè.
I misteri e le curiosità intorno alle origini del caffè non finiscono qui. Nel tempo sono nati infatti tante storie e riti intorno a questa bevanda, uno ancora molto attuale è quello della caffeomanzia.
Scopriamo meglio di cosa si tratta.
Che cos’è la caffeomanzia?
La caffeomanzia è una disciplina molto antica che consiste nel predire il futuro attraverso la lettura dei fondi del caffè. Le sue origini sono tanto lontane quanto quelle del caffè, tanto da ritenere che questa arte sia nata di pari passo con la scoperta della bevanda.
Le particolari forme lasciate dal caffè sul fondo delle tazze e delle tazzine ha da sempre incuriosito i suoi consumatori che hanno imparato col tempo a riconoscere delle forme molto simili a oggetti/animali reali, attribuendo a queste ultime un particolare significato.
A ciascuna forma è stata quindi associata un’interpretazione del futuro della persona che ne ha richiesto la lettura. Le letture che si ottengono possono essere talvolta un buon auspicio, altre volte presagio di cattive notizie ed eventi.

I fondamenti della lettura dei fondi di caffè
Ci sono diversi metodi per effettuare la lettura dei fondi di caffè. Vi sono poi tutta una serie di indicazioni da rispettare e dettate direttamente dalla tradizione di questa arte:
- tipologia di caffè
in base alla tradizione il caffè da utilizzare per una corretta lettura è solamente quello turco, assolutamente vietati il caffè napoletano, l’espresso o quello preparato con la moka; - preparazione del caffè
il caffè turco deve essere preparato dalla stessa persona che procederà alla lettura; - utilizzo dello zucchero
l’utilizzo dello zucchero come dolcificante è una questione piuttosto controversa nella lettura dei fondi del caffè. Secondo alcuni lo zucchero non andrebbe mai utilizzato, secondo altri invece è addirittura efficace per “fissare” meglio l’immagine risultante;
La preparazione del caffè
Dopo aver visto le regole da seguire per una corretta lettura dei fondi di caffè, cerchiamo ora di capire come bisogna preparare la bevanda stessa:
- portare ad ebollizione l’acqua
- raggiunto il punto di ebollizione, versare metà della quantità d’acqua nella tazza in cui abbiamo messo il caffè turco macinato
- portare nuovamente ad ebollizione il composto
- aggiungere la restante metà di acqua
- portare il tutto nuovamente ad ebollizione
- il composto finale così ottenuto deve essere versato in una tazza per lasciare adagiare sul fondo la polvere
A questo punto bisognerà bere il caffè e solo dopo sarà possibile procedere alla lettura vera e propria del fondo depositatosi.

Come avviene la lettura dei fondi di caffè?
Siamo finalmente arrivati alla fase più importante di tutto questo processo. Anche in questo caso bisogna procedere per fasi:
- il caffeomante prende la tazzina, la capovolge su un piattino tenendo la mano sopra e nel frattempo ascolta la domanda che viene posta da colui che ha richiesto la lettura;
- si lascia poi raffreddare la tazza e successivamente si procede a capovolgerla di nuovo per guardarne il contenuto;
- si procede alla lettura vera e propria in base al risultato ottenuto.
L’interpretazione dei fondi di caffè
A questo punto il fondo della nostra tazzina di caffè si sarà raffreddato a dovere ed è possibile procedere alla sua interpretazione.
La prima cosa a cui fare attenzione è la distribuzione del fondo del caffè: tutto ciò che resta sul fondo della tazza afferisce alla sfera interiore e immateriale (amore, affetti, istinto e aspirazioni); tutto ciò che si trova lungo i lati invece afferisce alla sfera più materiale (lavoro, soldi, fortuna).
In secondo luogo bisogna prestare attenzione alla vicinanza dei residui rispetto ai bordi della tazza: più sono vicini e più l’evento correlato è prossimo ad accadere.
la vera abilità risiede infine nell’interpretazione delle figure o delle forme presenti, processo che richiede parecchia concentrazione ed attenzione.

Numeri, lettere, forme e simboli o immagini: un’infinità di significati!
I risultati che si possono ottenere dalla lettura dei fondi caffè sono veramente infiniti! È possibile però riassumerli in quattro macro categorie: numeri, lettere, forme e simboli o immagini.
Numeri
I numeri possono rappresentare la risposta quando ad esempio si vuole sapere quanti figli si avranno, quale voto si prenderà ad un esame o quanto manca al verificarsi di un determinato evento.
Lettere
Le lettere possono rappresentare dei riferimenti al nome di una determinata persona oppure andare ad indicare anche l’abbreviazione di una parola. Le interpretazioni possono essere veramente tante!
Forme
Il discorso delle forme è decisamente più articolato; solitamente si individuano delle forme geometriche o comunque forme elementari che per semplicità è possibile ricondurre a:
Linea curva: mancanza di convinzione, forze negative, indecisione.
Linea: successo, forza positiva, vento in poppa, velocità.
Cerchio: suggerisce ambivalenza, la diplomazia, abilità della gente.
Ovale: indecisione, influenze negative, imprevisti, perdite di tempo.
Triangolo: creatività, forza interiore, vicinanza al divino, giustizia.
Quadrato: dolore fisico, egoismo eccessivo, materialismo.
Stella o altri poligoni: rinascita, ispirazione, oggetti di valore, soddisfazione personale.
Simboli o immagini
L’interpretazione di simboli e immagini è forse la più complessa. Ogni risultato può infatti ricondursi ad accezioni ed interpretazioni molto ampie che rendono difficile una corretta lettura. tra i simboli e le immagini più comuni troviamo:
Aquila: pericoli in arrivo in modo inaspettato.
Anatra: ritorno di denaro.
Animali domestici: amici in arrivo.
Ape: buona fortuna o buone notizie.
Bocca: verità che feriranno, cambiamenti spiacevoli in amore.
Catena: possibile matrimonio o legame solido.
Coltello: rottura, separazione, ostacoli.
Corona: buona riuscita, rispetto altrui.
Albero: voglia di evolversi spiritualmente. Se si tratta di un albero di Natale, significa voglia di evolvere il proprio spirito senza aiuti esterni. Se si tratta di un albero senza foglie significa mancanza di affetto che sarà colmata a breve.
Ruota: fortuna, punto di nuova partenza.
Uovo: successo sul lavoro.
Insomma, le interpretazioni possono spaziare da un ambito all’altro e non resta che provare: con un po’ di attenzione e fantasia potreste scoprire cosa vi riserva il futuro!