In un uno scenario economico sempre più globale e competitivo è molto difficile far emergere e valorizzare le piccole realtà imprenditoriali locali con i loro prodotti artigianali. Il rischio è quello di essere estromessi dai mercati nazionali ed internazionali con il conseguente accentuarsi delle diseguaglianze sociali ed economiche.
Una forte risposta a questo scenario viene data dal cosiddetto “commercio equo-solidale”, ossia un modello di sviluppo economico basato sul dialogo, sulla trasparenza e sul rispetto di tutti i soggetti interessati, con l’importante obiettivo di garantire una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo all’interno dei mercati internazionali.
Anche Carma, da oltre 15 anni, ha deciso di far propri i principi e i valori del commercio equo solidale, collaborando a stretto contatto con le principali realtà nazionali in questo settore: Altromercato e la Cooperativa Le Rondini. Attraverso queste collaborazioni abbiamo voluto partecipare attivamente alla divulgazione e alla distribuzione di prodotti appartenenti ad una filiera commerciale che garantisca equità e solidarietà a tutti i soggetti coinvolti in tutto il mondo: produttori, soci, organizzazioni e clienti.
La mission di questo ambizioso progetto è quella di offrire un’opportunità di crescita e sviluppo a tutti quei produttori marginalizzati dalle economie globali, attraverso delle soluzioni innovative e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.


Tutto questo ha permesso oggi di realizzare un’impresa sociale che offre a migliaia di piccoli produttori la possibilità di entrare a far parte dei mercati globali e vedersi riconosciuta una corretta ed equa retribuzione per il valore delle loro produzioni.
La gamma dei prodotti offerti da questa rete sociale può variare dai prodotti snack, fino ad arrivare ai solubili, alle bevande calde e al caffè. Carma ha deciso di mettere al servizio del progetto la sua esperienza pluriennale in questi settori, fornendo un contributo attivo e costante al commercio equo-solidale.
Questa possibilità ci permette inoltre di trasmettere ai nostri clienti, sotto il punto di vista della sostenibilità economica e ambientale, la differenza che può fare il commercio Fair Trade; di conseguenza l’essere partecipi dello sviluppo di un mercato diverso non solo è possibile ma è anche una reale necessità.

