Solitamente i fondi di caffè vengono gettati, ma in realtà si tratta di scarti che hanno ancora molto da offrire: basti pensare che l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ha realizzato una spugna per assorbire i metalli pesanti dall’acqua proprio partendo da scarti di caffè e silicone.
Anche in casa tuttavia, i fondi di caffè possono avere una seconda vita. Scopriamo insieme come!
I fondi del caffè
In Italia si consuma una quantità enorme di caffè all’anno e, da questa quantità, scaturiscono i fondi, che non sono altro che lo scarto del caffè compresso che viene gettato una volta finito di bere il caffè. Generalmente questi fondi vengono buttati nella spazzatura ma, come capirete leggendo le prossime righe, si tratta di un grande spreco.
Riciclare i fondi di caffè: i consigli
I fondi di caffè, se riciclati, sono un’ottima alternativa a molti piccoli problemi domestici, e non solo. Ecco qui alcuni punti per cui possono rivelarsi utili:
- Sono adatti a concimare il terreno: avendo un apporto di azoto, potassio, fosforo, rame e magnesio, lo acidificano. Ad esempio, tipologie di fiori come rose, azalee, camelie o rododendri preferiscono un terreno più acido, e per loro i fondi di caffè sono perfetti.
- Sono un insetticida naturale: lasciate seccare i fondi per liberarvi delle formiche cospargendoli in giardino o in casa.
- Se avete cucinato del pesce o avete tagliato della cipolla o dell’aglio e non riuscite a togliervi quell’odore sgradevole dalle mani, prendete i fondi del caffè e strofinateli sulle mani per eliminarlo definitivamente.
- Con i fondi di caffè si possono preparare anche delle saponette. Gli ingredienti che vi serviranno sono: 2 cucchiai di fondi di caffè asciutti, una saponetta di Marsiglia da 200 g e 100 g di acqua. Grattugiate il sapone e unitelo ai fondi di caffè asciutti e a 50 gr di acqua in una padella antiaderente, a fiamma bassa. Mescolate bene fino a quando il sapone non avrà assorbito tutta l’acqua e diventerà un liquido morbido: a quel punto potrete aggiungere il resto dell’acqua. Continuate a mescolare finchè non viene assorbita completamente. Versate subito il liquido in stampi di silicone e lasciate riposare il tutto per circa 3 ore. Lasciate poi ad asciugare le saponette in un luogo sicuro per un paio di giorni: in questo modo, avrete ottenuto un nuovo sapone con la capacità di far scomparire anche gli odori più cattivi!
- I fondi di caffè, se riciclati, possono diventare anche un nuovo trattamento di bellezza: mescolateli con l’olio d’oliva per creare uno scrub da massaggiare su tutto il corpo o preparate una bella maschera per il viso che, grazie ai granuli de caffè, sarà anche un po’ esfoliante.


I fondi del caffè: come riutilizzarli in casa
I fondi di caffè possono diventare dei grandi alleati in casa: ci sono infatti alcune cose semplici da provare che potrebbero davvero aiutarvi in cucina, e non solo!
- Bagnateli e strofinateli sulle superfici sporche con l’aiuto di una spugna, così da eliminare lo sporco più ostinato. Se uniti al detersivo per piatti, sono utili per scrostare le pentole. In questo modo non solo riuscirete ad eliminare lo sporco più ostinato, ma riuscirete anche a togliere i cattivi odori.
- Utilizzateli come cattura odori all’interno del frigorifero: lasciateli asciugare e metteteli in una ciotola. Si possono utilizzare per eliminare gli odori anche da altri ambienti come la scarpiera, l’armadio o la propria automobile, basta inserirli in piccoli sacchettini, come quelli per i confetti.
- Utilizzateli per trattare graffi sui vecchi mobili in legno scuro: uniteli all’acqua e poi usate uno spazzolino per passare il mix sul mobile.