Si parla spesso dell’importanza di bere un buon caffè, valutando le migliori miscele e ingredienti e, in quest’ottica, non bisogna sottovalutare il ruolo primario che gioca la macchinetta del caffè.
Rappresenta infatti uno strumento essenziale, e una valida alternativa alla moka in termini di velocità e qualità, per bere tale bevanda proprio come la volete voi e no, non sono tutte simili tra loro come si potrebbe pensare. Ecco dunque la guida definitiva per scegliere la macchinetta da caffè più adatta alle vostre esigenze!
Quando comprare una macchina del caffè
Il momento migliore per acquistare una macchinetta del caffè dipende da voi: non esiste infatti una tempistica accurata, ma è tutto declinabile in base al vostro stile di vita e a quando sentite che è arrivato il momento giusto per investire in tale macchinario. Potrebbe essere in vista di un trasloco, dell’acquisto della nuova casa, dell’allargamento del nucleo famigliare (e quindi delle persone che potrebbero bere caffè), per offrire agli ospiti il caffè a fine pasto in modo rapido e veloce, per godersi un istante di relax sorseggiando tale bevanda senza pensieri… Le possibilità sono molte, senza considerare che la macchinetta del caffè è un’idea regalo da non sottovalutare, sia per Natale che per altre ricorrenze: che il destinatario siate voi stessi o la persona con cui condividete l’abitazione, la macchinetta del caffè rappresenta una soluzione originale e utile da regalare o da richiedere!


Come orientarsi nella scelta
Dopo aver deciso di voler acquistare una macchinetta del caffè, si apre un mondo di possibilità ma niente panico! Qui gli elementi da tenere in considerazione per orientarvi al meglio nella scelta partendo dall’elemento più importante, ovvero, le quattro macro-categorie a cui sono riconducibili le macchine per caffè:
Manuale: la versione classica, con funzionamento simile a quella professionale da bar, ma in versione ridotta e casalinga. Offre il caffè migliore (macinato, disponibile in diverse qualità e varietà) grazie ai fondamentali passaggi della dosatura e pressatura del caffè, ma potrebbe risultare poco intuitiva. Ha un costo d’acquisto superiore agli altri modelli ed è un po’ più complessa da pulire, ma il caffè macinato costa meno delle cialde o delle capsule, rappresentando dunque un investimento sul lungo termine.
Automatica: macina, dosa e pressa il caffè in un solo passaggio, erogandone la quantità desiderata. È la soluzione perfetta per chi vuole risparmiare tempo ed energie senza rinunciare alla praticità, e permette inoltre di programmare la quantità di caffè desiderata. È semplice da usare e garantire una buona qualità del caffè (si utilizzano solitamente miscele macinate o in chicchi), ma rappresenta la categoria più costosa ed ingombrante in termini di spazio. È disponibile in numerosi modelli, anche dotati di funzioni avanzate quali timer, gradi di macinatura del caffè e dosaggio programmabili, auto pulitura ed intensità dell’aroma programmabile.
A capsule: è la macchina più compatta e pratica da usare, che garantisce un ottimo caffè semplicemente inserendo la capsula (in plastica o allumino, contenente una dose di caffè macinato) e premendo un tasto. Non a caso, è la soluzione più venduta per praticità e costo contenuto: la qualità del prodotto finale dipende molto dal marchio e dalla miscela, ma quasi tutte le case di produzione offrono capsule dai gusti diversi, per soddisfare le necessità di tutti.
A cialde: è una soluzione economica, veloce da pulire e di facile utilizzo grazie alle cialde predosate e pressate, tuttavia, produce un caffè meno corposo e aromatico. È molto simile a quella manuale: la differenza è il manicotto portafiltro, pensato per poter inserire le cialde al posto del caffè macinato. Il vantaggio sta proprio nel non dover dosare né pressare il caffè, facilitando e velocizzando in tal modo sia la preparazione del caffè che la successiva pulizia della macchina. Prevede inoltre la possibilità di acquistare cialde per realizzare bevande diverse, come orzo o tè, senza considerare il fatto che tutte le cialde sono biodegradabili!
Cosa tenere in considerazione
Ulteriori elementi da considerare in vista dell’acquisto sono la capacità del serbatoio dell’acqua, il design (ne esistono un’infinità di stili, colori e finish per soddisfare le più disparate esigenze); la velocità; gli accessori come il monta latte, i macinatori di caffè, tazzine e cucchiaini abbinati e le preferenze personali. Quest’ultimo punto interessa le macchinette a capsule o cialde, in quanto vale la pena controllare quali drink sono disponibili nella gamma di un determinato marchio, per assicurarsi che siano provvisti di quelli che rispecchiano i vostri gusti.