In molte occasioni ci chiediamo quale sia il galateo da rispettare: una cena importante, un aperitivo con gli amici o, molto più semplicemente, un caffè.
Che sia per un appuntamento di lavoro, per un primo incontro o alla fine di una cena fatta in casa, anche il caffè ha le sue regole bon ton. E, dato che forse molti di noi ne bevono almeno tre tazzine al giorno, perché non esplorare quelle che sono le regole generali di comportamento davanti ad una tazzina di caffè?

Quanche regola generale
- Non va servito in tavola. Al contrario del caffè al ristorante che viene consumato quando si è al tavolo, il caffè agli ospiti deve essere servito in salotto, magari con la portata del dolce.
- Lo zucchero deve essere messo nella tazzina dal padrone di casa che chiede quanti cucchiaini poter mettere, ma la mescolatura deve invece essere dell’ospite.
- Mescolate sempre il caffè, sia che abbiate messo lo zucchero o meno, è l’unico modo per distribuire in modo giusto tutti gli aromi. Il caffè però non va mescolato né in senso orario né antiorario, ma dall’altro verso il basso, proprio per evitare i fastidiosi rumori del cucchiaino contro la tazzina.
- Dopo aver mescolato il caffè, il cucchiaino deve essere posto sul lato destro del piattino e non deve essere portato alla bocca per assaggiarlo.
- Oltre allo zucchero, servite agli ospiti anche il latte. Deve essere sempre presente l’opzione di poter bere un caffè macchiato, senza doverlo chiedere.
- Secondo il galateo del caffè bisogna sollevare la tazzina usando solo pollice ed indice senza mai alzare il mignolo.
- L’acqua, che solitamente beviamo dopo il caffè, in realtà va bevuta prima, per preparare il palato al suo gusto e togliere quello di ciò che si era mangiato prima.
- Ultima regola importante: la tazzina deve essere portata alla bocca e mai viceversa.


E la pausa caffè?
Ma cosa succede invece se si parla della tipica pausa caffè al lavoro? Anche qui, ci sono delle regole di galateo, per lo più si parla di buone maniere nel rispetto dei colleghi.
Pensate che una ricerca scientifica, condotta dall’Università di Copenaghen, ha evidenziato quanto la pausa caffè sia importante: i dipendenti che la fanno riducono lo stress, lavorano meglio e sviluppano complicità con i colleghi.
La pausa caffè diventa quindi un momento importante e un’occasione di convivialità: cercate di condividerlo con i vari colleghi trattando argomenti al di fuori del lavoro e rispettate soprattutto i tempi concessi (circa 10 minuti). La pausa caffè non deve essere fatta ad ogni ora: idealmente dovrebbe essere fatta a metà mattinata e un’altra nel pomeriggio, distante dalla pausa pranzo.
Dato che la macchina del caffè si trova vicino agli uffici, cercate di usare un tono di voce non troppo alto per non disturbare i colleghi che stanno ancora lavorando.
Per di più, colui che chiede al collega di andare a fare la pausa caffè, dovrebbe offrirlo e dovrebbe lasciare la scelta della bevanda prima al collega invitato.
I benefici della pausa caffè
Come ben sappiamo, la caffeina è in grado di diminuire la stanchezza, e stimolare la produzione di dopamina, sostanza che influenza attenzione ed apprendimento. La pausa caffè quindi può avere effetti positivi su umore e produttività: cercate di mantenere chiacchiere positive e non concentratevi su lamentele riguardanti il lavoro. Insomma, galateo e caffè possono essere la coppia perfetta, anche sul posto di lavoro!
Carma è presente con i suoi distributori automatici a Verona e provincia e garantisce qualità con i suoi prodotti nelle pause di lavoro tra colleghi, e non solo!